
LA CASA INTELLIGENTE:
Automazione, tecnologie per il risparmio energetico e per la comunicazione si sposano per
ottimizzare le sinergie tra i sistemi.

Come ottenere il massimo comfort risparmiando energia e rispettando
lambiente.
Casenergia S.r.l. è una società immobiliare specializzata nella
realizzazione di edifici a basso consumo energetico ed in architettura bioclimatica.
Casenergia è impegnata nella diffusione di unedilizia di qualità e di prestigio,
attenta agli aspetti energetici, ecologici e tecnologici degli edifici civili, industriali
e per il terziario.
Nel 1987 iniziò la costruzione di un edificio a basso consumo energetico utilizzando
tecnologie relativamente semplici e largamente disponibili.
IL CASO
La villa di 400 mq suddivisi su due piani più una mansarda, è ubicata
in una zona collinare alcuni chilometri a nord di Asti.
Lobiettivo era quello di realizzare una casa ecologica,
dotata di una struttura, una forma ed impianti tecnologici tali da garantire il massimo
comfort ed un alto risparmio energetico. Nel tempo è cresciuto
anche l'interesse a dotare l'edificio delle tecnologie elettroniche più attuali al fine
di ottenere serie di obiettivi ambiziosi:
- rendere gli impianti sempre più interconnessi ed in comunicazione tra loro per ottenere
una migliore integrazione ed efficienza complessiva
- avere una struttura "aperta" e flessibile che permetta di aggiornare le
tecnologie esistenti e di inserirne di nuove
- avere la possibilità di controllare e monitorare costantemente consumi, funzionamento,
prestazioni dei vari apparecchi
- avere la possibilità, attraverso sistemi di controllo digitale, di leggere i dati anche
a distanza per mezzo di un personal computer portatile
- disporre di sistemi di comunicazione e di connettività avanzati, che consentano, da una
parte di interagire con le macchine, dall'altra permettano agli utenti di avere a
disposizione una serie di canali in trasmissione e ricezione per le proprie comunicazioni
( Internet a alta velocità, trasmissioni via satellite)
La soluzione - Aspetti energetici
Nella realizzazione delledificio si è prestato particolare
attenzione ai materiali impiegati ed alla coibentazione.

Le ampie vetrate che captano lenergia solare, sono state realizzate
con serramenti a taglio termico e vetri di sicurezza.
Dodici climatizzatori in pompa di calore split system Panasonic
provvedono al riscaldamento invernale ed alla climatizzazione estiva di tutti gli ambienti
senza bruciare alcun tipo di combustibile.

Anche lacqua calda sanitaria è prodotta da una pompa di calore
che produce grandi quantità di acqua a temperatura di utilizzo risparmiando fino al 50%
sui consumi rispetto ad altri sistemi.

Per alimentare le pompe di calore è stata installata unutenza
elettrica di 10 Kw. Un dispositivo di controllo dei carichi elettrici permette, nel caso
si verifichino picchi di utilizzo, di selezionare le apparecchiature prioritarie da
mantenere in funzione e spegnerne altre meno importanti, in modo da non generare
sovraccarichi.
Le unità esterne dei climatizzatori, che sono installabili fino a 25
metri di distanza dalle unità interne, sono state posizionate nel sottotetto e quindi
perfettamente nascoste.
La soluzione - Aspetti di automazione integrazione e controllo
Un sistema di allarme senza fili controlla la casa dal punto di vista
dell'anti-intrusione e anche della sicurezza con sensori antincendio per la rilevazione di
fumi. I sensori (rilevazione presenze, rottura vetri, rivelatori fumi) fanno capo ad una
centrale che coordina la programmazione del sistema di sicurezza e un comunicatore
telefonico, allo scattare dell'allarme, chiama i numeri telefonici impostati trasmettendo
un messaggio registrato.
Alcune apparecchiature presenti nella casa sono dotate di dispositivi che consentono di
programmare il funzionamento giornaliero o settimanale. Presto sul mercato saranno
disponibili elettrodomestici (ad esempio il forno o la lavatrice) dotati di apposita
scheda per essere collegati direttamente al WEB. Questo consentirà non solo di comandare,
programmare o controllare anche a distanza le apparecchiature di casa, ma sarà possibile,
ad esempio nel caso del forno della cucina, "scaricare" ricette e i programmi di
cottura appositamente predisposti.
Il collegamento con il mondo esterno, la possibilità di ricevere e trasmettere
informazioni nel modo più rapido ed economico sono ormai un'esigenza vitale. La casa è
stata perciò dotata di collegamento telefonico digitale ad alta velocità (ISDN) che
permette di avere con un unico numero due linee a disposizione (ad es. una linea per
essere collegati ad Internet e una linea per telefonare), e di antenna parabolica
predisposta non solo per ricevere programmi TV ma anche dati.
In questo edificio l'automazione non è stata solo concepita come l'applicazione di una
serie di apparecchiature per "motorizzare" porte, tende ed illuminazione ma si
è cercato di privilegiare il concetto di controllo, di comunicazione e di integrazione
tra i sistemi. L'obiettivo di questa operazione è di riuscire ad utilizzare al meglio le
tecnologie presenti, grazie ad una interfaccia utente il più possibile semplificata e
"frendly".
I RISULTATI
La scelta di impianti in pompa di calore per il riscaldamento e la
climatizzazione permette di ottenere innumerevoli vantaggi:
- Ogni climatizzatore è azionabile tramite un comodo telecomando a raggi infrarossi che
ne regola la modalità di funzionamento, la temperatura desiderata, le modalità di
distribuzione dell'aria nell'ambiente e gli intervalli di accensione e spegnimento.
- Il controllo separato per ogni ambiente assicura il massimo comfort ed economia di
gestione.
- Ogni macchina poi, dispone di filtri per la purificazione dell'aria da fumo, polvere e
pollini, nonché della funzione di deumidificazione dell'aria.
- Lassenza di combustibili garantisce la massima sicurezza possibile.
- La pompa di calore permette di avere un efficiente riscaldamento e un condizionamento
estivo piacevole e silenzioso con un solo impianto.
Il principio di funzionamento della pompa di calore e la gestione
autonoma di ogni singola macchina consentono un RISPARMIO ENERGETICO del 35% - 45%
rispetto ad impianti tradizionali. Limpianto di climatizzazione in pompa di calore
costituisce quindi la migliore soluzione per chi desideri nella propria abitazione
sicurezza, comfort e risparmio energetico.
L'abbinamento impianti in pompa di calore ad alto risparmio energetico
con dispositivi di controllo e programmazione danno come risultato una casa
energeticamente molto efficiente e che si adatta con flessibilità alle esigenze sempre
variabili dei suoi abitanti.
La presenza di tecnologie digitali rende la casa facile da gestire e,
soprattutto, aperta alle nuove (e continue) innovazioni.
|