
PREMESSA
Narra la leggenda che Prometeo rubò il fuoco agli dei per donarlo
all'uomo. Per aver osato sfidare a tal punto la natura ed il divino, gli fu inflitto un
eterno supplizio.
Da allora l'uomo non ha mai cessato di sfidare la natura (e forse anche il
soprannaturale) per appropriarsi di fonti di energia e tentare di
dominarle, per ottenere calore, forza e sicurezza.
Oggi però ci accorgiamo che non è possibile considerare la natura come
una nemica o come un serbatoio di risorse inesauribili. L'inquinamento e
la pericolosa dipendenza da alcune fonti energetiche (esauribili!) hanno
indotto l'uomo a cercare nuove strade da percorrere per produrre energia. Si è cercato
perciò di assecondare le regole e i processi naturali e non più di sovvertirli.
L'attenzione si è spostata così verso le fonti energetiche
rinnovabili e le tecnologie a minor impatto ambientale, per
raggiungere uno stile di vita più integrato con l'ambiente.
Il primo obiettivo è quello di adeguare
gli edifici, sia ad uso abitativo che produttivo, per un uso più razionale dell'energia
e per sfruttare il più possibile le fonti edi energia rinnovabili e pulite, il sole
in primis.
Si tratta quindi non solo di dotare gli
edifici delle più moderne tecnologie per la regolazione ed il controllo, ma
anche di ripensare a come costruivano gli antichi.
OBIETTIVI DELL'ECO-ENERGO
VILLAGGIO
L'architettura
bioclimatica costituisce un'espressione tipica dell'esigenza di realizzare
edifici energeticamente efficienti.
Questa disciplina, in sintesi, si propone di progettare
e costruire edifici in cui le strutture (come forme e come materiali) e gli impianti si
integrino perfettamente, al fine di conservare e produrre energia, sfruttando
quella presente nell'ambiente (ovviamente, l'energia solare) e utilizzando tecnologie per
la produzione di energia a basso impatto ambientale o che utilizzino fonti rinnovabili.
La realizzazione di un Eco-Energo Villaggio
vuole essere una concretizzazione di questa nuova filosofia progettuale e di vita. In esso
verranno rappresentate le tecnologie più avanzate dal punto di vista costruttivo,
i sistemi per la generazione di energia da fonti rinnovabili (celle
fotovoltaiche, generatori eolici, mini centrali idroelettriche), le tecnologie per
il riscaldamento e la climatizzazione a risparmio energetico, e le opportune
tecnologie di controllo e gestione che consentono di integrare ed interagire le tecnologie
contenute nell'edificio, in modo da ottenere la casa automatica
L'Eco-Energo Villaggio sarà quindi un'occasione
importante per vedere tradotte in pratica le tecnologie e i prodotti più innovativi,
potendone perciò sperimentare direttamente l'efficienza, i pregi e i difetti.
Diventando una specie di laboratorio di
sperimentazione ma comunque sempre orientato a tecnologie e prodotti immediatamente
applicabili, l'Eco-Energo
Villaggio costituirà un potente strumento di sponsorizzazione, promozione e comunicazione
per le aziende che collaboreranno alla sua costruzione.
Infatti tutte le aziende che partecipano alla
realizzazione fornendo materiali, prestazioni, tecnologie, diventano immediatamente
sponsor dell'iniziativa, ottenendo in cambio un ritorno di immagine, notorietà e di
interesse pari all'attenzione che un'iniziativa di questo genere può suscitare
nell'opinione pubblica.
Per tutti, l'Eco-Energo Villaggio sarà
anche un grande show-room dove poter sperimentare e vedere i risultati dei prodotti e
servizi offerti.
Per la EST ed il Gruppo, l'Eco-Energo Villaggio
rappresenta una sede naturale, il luogo che ne simboleggia la stessa filosofia
imprenditoriale. Per prima cosa esso rappresenta un nuovo modo di lavorare,
studiare e pensare gli spazi da vivere. Sono infatti previste anche strutture
per il tempo libero e lo svago e luoghi di riunione informali dove possa essere più
facile l'interscambio tra le persone.
Il Villaggio è quindi un modo anche per
valorizzare le risorse umane che rappresentano comunque la risorsa fondamentale per il
Gruppo.
E' facile comprendere l'impatto per
quanto riguarda l'immagine, il prestigio e il contenuto tecnologico, che una struttura
così concepita può avere da una parte sul personale ed i collaboratori
in generale, dall'altra sui clienti che lo visitano e possono, non solo vedere, ma
anche provare direttamente le diverse soluzioni impiantistiche, soggiornando per un certo
tempo nei locali attrezzati e discutendo d'affari in ambienti rilassanti e confortevoli.
IL CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE
La realizzazione dell'Eco-Energo Villaggio
rappresenta pertanto un'enorme potenzialità per il Gruppo EST ma anche per altre
aziende che partecipano alla sua realizzazione.
E' quindi possibile aggregare un pool di
aziende in un Consorzio per la costruzione del Villaggio. Tali aziende, alcune
appartenenti al Gruppo EST o comunque collegate da accordi commerciali e/o produttivi, ed
altre esterne ad esso, parteciperanno alla realizzazione del Villaggio fornendo finanziamenti,
prestazioni, prodotti, materiali, ecc. Come contropartita le aziende
consorziate avranno innanzi tutto la possibilità di utilizzare il Villaggio come
referenza per il loro prodotto o servizio, la possibilità di accedere ad alcuni servizi
disponibili nel Villaggio ed, eventualmente una quota di partecipazione nella società che
ha la proprietà del Villaggio.
Si potrà inoltre proporre ad alcune aziende la sponsorizzazione
del progetto.
L'innovatività e l'originalità del
Villaggio energetico e la filosofia che rappresenta, ovvero rispetto per l'ambiente,
applicazione di nuove tecnologie per il risparmio energetico e la produzione di energia
pulita, costituiscono temi di straordinario interesse da associare all'immagine di molte
grandi aziende.
Le aziende sponsorizzatrici potrebbero essere, ad
esempio, una banca che fornisca i servizi finanziari necessari al progetto e possa
realizzare all'interno del Villaggio un "punto bancario" di erogazione 24 ore su
24 di servizi bancari elettronici (es. bancomat ed affini), e un'azienda produttrice di
climatizzatori (es. Panasonic, Toshiba, Goldstar, ecc.) che abbia contribuito alla
fornitura per il Villaggio.
Le caratteristiche e gli obiettivi del
Villaggio saranno quindi una specie di garanzia e quasi di certificazione del grado di
avanzamento tecnologico, di applicabilità e funzionalità, di rispetto per l'ambiente,
per i prodotti o i servizi impiegati nella sua realizzazione.
PROMETEO
VILLAGGIO ENERGETICO -
TECNOLOGICO
Panasonic climatizzatori |
CASA SOLARE
CASA A BASSO CONSUMO ENERGETICO |
Casenergia
s.r.l.
Costruzioni |
Blomberg Pompe di calore per acqua calda sanitaria |
CLIMATIZZAZIONE
CON POMPE DI CALORE |
Ceit
Coibentazioni |
SAIA
HoneywellBuilding automation |
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI |
EF
Vetri speciali |
EST netTelecomunicazioni |
COOPERATIVA DI STUDIO E LAVORO |
Ceit
Controsoffitti |
EST
s.r.l.Engineering |
BANCA DATI MULTIMENDIALE SULL'ENERGIA |
IL
Pavimentazioni
Rivestimenti |
HeliosPannelli Fotovoltaici |
SPAZIO VERDE |
PAGHERA
Giardini |
Mini centrali
idroelettriche |
AUTO ELETTRICA |
OP
Piscine |
|